Corsi formazione PRSES (UNI EN 15635): sicurezza scaffalature.



Corsi per PRSES, formazione per la manutenzione delle scaffalatureOrganizziamo corsi sulla UNI EN 15635, specifici per la formazione del PRSES.
I corsi Prses si svolgono normalmente in presenza presso la sede del cliente. Offriamo anche un corso online per Prses, per le sopraggiunte esigenze di distanziamento.
Vai a: Informazioni organizzative sui CORSI PRSES - Sicurezza delle scaffalature.


Ma chi è il Responsabile della sicurezza delle scaffalature?

PRSES, il responsabile delle scaffalature


Una delle prescrizioni più importanti della norma tecnica UNI EN 15635 in termini di prevenzione è la nomina di uno o più PRSES da parte del datore di lavoro.
Il PRSES (Persona Responsabile della Sicurezza delle Scaffalature) è una figura opportunamente formata che ha il compito di tenere sotto controllo le strutture del magazzino e verificare che eventuali danni o errori di utilizzo non ne pregiudichino la sicurezza. È la persona di riferimento a cui il personale si rivolge per la segnalazione di danni. Il PRSES è istruito sul riconoscimento dei danni e sulle procedure per intervenire con la messa in sicurezza.
Il PRSES ha anche il compito di decidere la frequenza delle ispezioni programmate alle scaffalature.

C'è già qualcuno che fa il PRSES ma non sa di esserlo


Compiti e doveri del PRSESIn gran parte delle aziende è già presente un dipendente al quale è affidata (a volte implicitamente) la responsabilità di fare manutenzione delle scaffalature. Si tratta quindi di una figura molto simile a quella del PRSES, ma spesso senza la giusta chiarezza dei compiti e senza una formazione specifica sulla sicurezza delle scaffalature.
La perizia nell'utilizzo quotidiano delle scaffalature e delle macchine di movimentazione non coincide spontaneamente con le conoscenze del PRSES. La conoscenza dei rischi correlati al danneggiamento di un elemento strutturale della scaffalatura è un tema che merita una formazione mirata. I problemi delle scaffalature non vanno sottovalutati perchè sono fonte di rischio anche grave. Le norme tecniche definiscono sistemi di misurazione oggettivi e metodi per la messa in sicurezza.

Qual'è il vantaggio di nominare un PRSES e fare corsi di formazione sulla UNI EN 15635 ?


Svolgere operazioni di verifica della sicurezza riferendosi al testo della norma tecnica pertinente e conoscere i comportamenti da mettere in atto nel caso in cui si rilevino danni, significa sapere in coscienza di fare la migliore prevenzione possibile e poter dimostrare questo fatto con prove in caso di necessità. Nominare un PRSES è lo strumento per mettersi in tale situazione di sicurezza applicando fedelmente le norme tecniche.
Estendere corsi sulla 15635 agli altri dipendenti che lavorano a contatto con le scaffalature, inoltre, significa sensibilizzarli all'utilizzo in sicurezza delle stesse e alla collaborazione con l'azienda, tramite la segnalazione tempestiva e responsabile dei nuovi danni.

Gli strumenti di prevenzione tipici del PRSES


La norma UNI EN 15635 prescrive tra i doveri del PRSES che svolga ispezioni periodiche alle scaffalature, con cadenza perlomeno settimanale.
Questo è il principale (non unico) strumento che il PRSES abbia per assolvere ai suoi compiti.
Si tratta di una osservazione analitica del magazzino svolta secondo i criteri che la stessa norma tecnica prescrive. Nel corso di queste ispezioni si verificano tutti gli elementi strutturali: si controllano i vecchi danni già conosciuti e si rilevano eventuali danni nuovi.
Dei principali danni subiti dalle scaffalature, la 15635 dà metodi di misurazione e valutazione. In base alla valutazione della gravità del danno, il PRSES ha diversi tipi di comportamento da mettere in atto, anch'essi codificati dalla norma tecnica. Tra questi l'eventualità estrema dello scarico immediato dell'elemento, finchè non sarà sostituito.
Di ogni ispezione viene prodotto un verbale utile ai fini della validazione documentale delle scaffalature presenti nel magazzino.

I corsi di Frabetti scaffalature


I corsi si svolgono online o presso la sede del cliente ed hanno durata inferiore alla giornata lavorativa, variabile anche a seconda del numero di partecipanti. Normalmente la formazione sulla manutenzione delle scaffalature secondo UNI EN 15635 viene destinata anche ad altre figure che lavorano a contatto con le scaffalature nel magazzino, in particolare conduttori di carrelli elevatori, che sono i primi a venire a conoscenza dei danni e vanno sensibilizzati sulla loro pericolosità e sulla necessità di segnalare le anomalie.
Infatti la sottovalutazione del danno da parte dell'utilizzatore è, in questi casi, un fenomeno molto frequente, purtroppo fonte di rischio.
Gli argomenti principali sono:
  • sensibilizzazione sui rischi derivanti dai danni

  • UNI EN 15635 le responsabilità ed i compiti del PRSES

  • mantenimento in sicurezza dei corridoi di carico e segnaletica

  • lettura delle prescrizioni del fabbricante ed utilizzo in rispondenza alle specifiche

  • svolgimento dell'ispezione alle scaffalature

  • individuazione e valutazione del danno

  • comportamenti da mettere in atto d'urgenza e risoluzioni del danno programmabili durante l'attività


Richiedi informazioni o un preventivo dall'apposito modulo.